Giorno del ricordo 10 febbraio: per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati

Iniziative commemorative in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Data :

4 febbraio 2025

Giorno del ricordo 10 febbraio: per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati
Municipium

Descrizione

Con Legge n. 92 del 30 marzo 2004 la Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra. Questa data vuole rappresentare un momento di riflessione su una delle tragedie del Novecento e fu scelta perché il 10 febbraio 1947 furono firmati a Parigi i trattati di pace che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, fino allora facenti parte dell’Italia.

L’Amministrazione commemora questa ricorrenza organizzando, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, le seguenti iniziative:

  • Mostra "Il Giorno del Ricordo - Conoscere per Ricordare" prevista, presso l’Ala Nord del Monastero San Michele in via Cavour 21 c/o Parco Bosisio, dal 18.02.2025 al 21.02.2025 con ingresso libero e gratuito e apertura al pubblico in orario 10:00-12:00;
  • Proiezione del filmato storico, uno dei pochi filmati dell’epoca, "Pola una città che muore" venerdì 21.02.2025 alle ore 20.45 in sala Ulisse Bosisio presso il Monastero San Michele, con a seguire dibattito con la cittadinanza con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Milano.

Locandina in allegato.

Municipium

Allegati

locandina

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025, 21:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot